Una
perfetta miscela di profumi, paesaggio e storia è il luogo incantato di
“ROVAGLIOSO”. E’ impossibile rinunciare
alla vista che si presenta a noi da questa terrazza naturale. Un pezzo di mare
che racconta di se meraviglie, una calanca naturale chiamata originariamente
con il nome di “Porto Oreste, che ammalia i nostri cuori e ci toglie il fiato.
Pare
infatti che il famoso Oreste, figlio di Agamennone, giunse in questa località
sotto indicazione dell’Oracolo di Delfi, per immergersi nelle acque dolci e miracolose
di una fonte che sgorga ancora oggi, proprio in una delle insenature di
Rovaglioso. Egli, così facendo, ritrovò il senno, precedentemente perso per
aver ucciso la madre Clitennestra e il suo amante, vendicando così l’onore del
padre.
Secondo dati storici, si ha menzione di Porto Oreste già nel primo secolo dell’era cristiana e addirittura sembra anche che qualche secolo dopo vi fosse la sede del Vescovo Longino, che partecipò al Concilio del 504.
Approdò
in questo Porto anche Sua Maestà il Re Vittorio Emanuele III, per venire a
soccorrere la sventurata Palmi, in seguito al terremoto del 28 Dicembre del
1908 e nell’osservare istintivamente il paesaggio verso Est, guardando quindi
verso Pietrenere, non riuscì a frenare la sua esclamazione di meraviglia per
così tanta bellezza, dicendo: ”Altro che Sorrento!”
Ultimamente
e per molti anni questa località è rimasta soltanto la meta di pochi
appassionati, che la vivevano gelosamente in segreto; pescatori e cultori del
luogo che hanno goduto dei suoi colori, dei suoi silenzi e dei suoi profumi e
vi accedevano con un viottolo sterrato che scendeva spesso ripidamente verso il
mare e che non era facilmente percorribile.
Dal
2006 il Dott. Nuccio Buda grande cultore del luogo, inizia da solo a dedicarsi
a questo sito iniziando a ripulirlo e a farlo rinascere.
Nel
2012, dietro segnalazione del Sig. Francesco Lovecchio, il Consigliere Provinciale,
Avv. Giuseppe Saletta mette in atto il progetto della costruzione di tutto il
sentiero a gradini, che porta giù fino alla caletta e grazie a questa
iniziativa finalmente si è potuti scendere alla spiaggia con facilità e senza
pericolo.
Da
Maggio 2013 si uniscono al Dott Buda tanti suoi amici, costituendo il Presidio
dei volontari di Rovaglioso, che si trasformerà in Associazione il 2 Ottobre
2013.
Oggi,
grazie alla sensibilità del Dott. Buda e dei volontari, alla sensibilità del Sig.
Lovecchio e all’intervento dell’Avv, Giuseppe Saletta, “Rovaglioso” ha ottenuto
il premio di Legambiente come una delle 17 “Spiagge più belle d’Italia” e vi
garantisco, cari amici, che le parole non riescono ad eguagliare la bellezza
che si presenta ai nostri occhi appena vi giungiamo.
Ma
vorrei soffermarmi maggiormente sui volontari che dedicano il loro tempo alla
valorizzazione di questo luogo. Io li definisco un “LABORATORIO SOCIALE” da
studiare e prendere da esempio. Alcuni di loro, primo su tutti il Dott. Buda, sono
lì a prescindere da tutto e tutti, diventando così il traino per molti altri,
anche per coloro i quali si vogliano unire di tanto in tanto per portare il
proprio contributo. Sono lì e non perché non abbiano nulla da fare, ma perché hanno
deciso che quel luogo è diventato la loro seconda casa e come tale lo curano e
custodiscono. Che cosa ne deduciamo? Se ne deduce che l’unica cosa che muove il
mondo è l’amore, sia esso verso qualcuno o come in questo caso, verso un luogo
“Rovaglioso”
ha dovuto attendere un po’, prima di essere amata profondamente da tutti i suoi
cittadini; ha dovuto attendere che un gruppo di volontari contagiati dal virus
dell’ “Io Amo Rovaglioso”, lo trasmettessero al resto della popolazione. Mi
pare che i risultati siano ormai alla portata di chiunque voglia visitare
questa meraviglia e vi prego di farlo, magari anche soltanto per sedervi su una
della panchine costruite rigorosamente con materiali di riciclo , osservando il magnifico paesaggio, consapevoli
di trovarvi in un luogo magico e intriso di storia.
LOID
P.S.: Volevo evidenziare l'iniziativa Iniziativa benefica pro Rovaglioso nelle giornate del 7 e 8 Dicembre 2013 con esposizione di lavori artigianali a cura dei Volontari dell'Associazione " Presidio Rovaglioso ".
Partecipate e contribuite anche voi alla crescita di Rovaglioso, acquistando qualche oggettino.