A che servono i bollini con il codice che la RADI ci ha dato da apporre sulla spazzatura differenziata?
Per saperne qualcosa in più sono scesa direttamente alla RADI. Un gentile giovanotto mi ha risposto che con i codici, il Comune individua i cittadini che fanno la raccolta differenziata con regolarità e li premia.
Così dietro questa nuova domanda mi sono portata alla volta dell’Ufficio del Comune di competenza. Vi ho trovato anche qui tre gentilissimi dipendenti che in maniera molto esaustiva mi hanno dato delucidazioni.
Dal 1 Aprile è partito il progetto “Differenziare ti premia”. Per l’attuazione di questo progetto il Comune ha acquisito circa €400.000 dalla Comunità Europea attraverso la Regione e si è impegnato a fare la raccolta differenziata per 5 anni, dal 2011 al 2015. Se i cittadini faranno la differenziata con costanza, verranno premiati con la decurtazione della tassa TARSU oppure con dei bonus.
Abbiamo un bollino alla settimana per ogni tipologia di differenziata, a parte l’umido. Se io produco a settimana 3 pacchi di plastica oppure soltanto 1 dovrò apporre sempre un solo bollino. In sostanza verrà premiato il cittadino per la sua costanza e per la competenza con cui farà la raccolta e non per la quantità di differenziata che produrrà.
I cittadini di Palmi hanno già raggiunto un ottimo risultato, tanto che il Comune in soli sei mesi , da aprile a ottobre, ha potuto risparmiare circa €100.000. Se non facessimo la raccolta differenziata, la nostra spazzatura verrebbe smaltita presso il Termovalorizzatore di Gioia Tauro. Per avere questo servizio il nostro Comune doveva e deve pagare una certa cifra a quintale per spazzatura conferita al termovalorizzatore.
Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) regola e modula i consorzi di filiera ( CNA / Consorzio Nazionale Acciaio - CIAL / Consorzio Imballaggi Alluminio - COMIECO / Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica - RILEGNO / Consorzio nazionale per il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno - COREPLA/- Consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi in plastica - COREVE / Consorzio Recupero Vetro ) che rappresentano le braccia operative del Conai.
I produttori di imballaggi (Comuni) sono obbligatoriamente iscritti al CONAI.
Il nostro Comune fa parte dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) con la quale il CONAI ha siglato l’Accordo Quadro ANCI_CONAI che stabilisce le modalità con cui il CONAI partecipa alla spesa necessaria per la raccolta dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico di raccolta.
Infatti la Convenzione prevede che il soggetto convenzionato (il Comune) si impegni a conferire i rifiuti provenienti da raccolta differenziata al relativo Consorzio con modalità specifiche per ciascuna filiera (carta, plastica, alluminio, etc.).
Il Consorzio si impegna innanzitutto a prendere in carico e a garantire l’avvio alle operazioni di riciclo di tutto il materiale conferito in raccolta differenziata.
In secondo luogo il Consorzio si impegna a pagare un corrispettivo per ogni tonnellata di materiale conferito. Tale corrispettivo è in funzione della qualità del materiale conferito e di eventuali prestazioni aggiuntive.
Quindi in sostanza, più noi cittadini ci impegniamo a fare la raccolta differenziata, sia nella quantità che nella qualità e più il nostro Comune ci guadagna economicamente e di conseguenza ci guadagniamo noi. Il Comune non paga per lo smaltimento dei rifiuti, ma viene pagato.
Questo progetto è ovviamente perfettibile. Mancano infatti ancora le importanti isole ecologiche fisse e mobili.
La macchina della differenziata palmese è una bella berlina, aiutiamola a trasformarla in una splendida Ferrari con il nostro maggiore impegno e contributo.
Dipende da noi la riuscita di questo importantissimo progetto, che può soltanto portare benefici sia economici, ma soprattutto ecologici per la nostra amata terra.
Diventiamo con orgoglio l’Esempio Calabrese.
Questo è il mio augurio.
P.S.: Sempre a proposito di bella proggettualità, ci sono in atto due belle iniziative
Grazie all’idea e all’impegno di bravi dipendenti, sono state ottenute gratis 15.000 lampadine a LED a risparmio energetico per i lumini del Cimitero. Ci sarà un notevole risparmio
Infine devono essere collocati in paese dei distributori di palette per la deiezione dei nostri cani. Si attende soltanto che venga assegnato l’incarico a uno dei pochissimi (rarissimi) muratori del Comune per sistemarli nei luoghi designati. Speriamo che gli sia dato in fretta. Complimenti anche per questa bellissima iniziativa.