Finalmente è fatta ! Ora possiamo tirare un sospiro di
sollievo e dopo tanta pena per le nostre piccole pesti possiamo dirgli a gran
voce:
“Forza bimbi, usciamo e andiamo a giocare al parco Parpagliolo”.
E’ stato inaugurato ieri, sotto i riflettori della stampa e
della televisione, questa nuova bella realtà cittadina, a dimensione bimbo.
video dell'inaugurazione
Ci sono voluti mesi e mesi di organizzazione. L’Associazione
“Prometeus” ha portato avanti questa
bella iniziativa ed è stata supportata da molti volontari, da bravissime maestranze,
da tanti donatori e dalla collaborazione delle varie amministrazioni che si
sono succedute.
Il risultato, miei cari amici, è sotto i vostri occhi, ma
soprattutto è negli occhi dei vostri figli, che felici vi chiedono di andare al
parco, consapevoli di recarsi nel loro mondo magico, dal quale, probabilmente,
sarà difficile, da oggi in poi, portarli via.
Il parco sarà la loro meta preferita e sarà la meta
preferita di tutti quei genitori che finalmente sanno di potersi rilassare
tranquilli, perché i loro figli hanno a disposizione moltissimo intrattenimento
ludico.
Inoltre, luoghi del
genere sono un’ottima occasione per socializzare e imparare a rispettare le
regole comuni e del bene comune.
Ed è proprio quest’ultimo punto il dubbio che è stato
esternato ripetutamente tra i felici partecipanti all’evento, ovverosia : “Se vi sarà rispetto, da ora in
poi, da parte dei bambini, per questo luogo” .
Per l’appunto, la sua tutela è stata consegnata
simbolicamente nelle mani dei bimbi, attraverso vari cartelli che spiegano le
regole verso oggetti, persone e pesciolini J.
Da oggi in poi, i genitori che portano per la prima volta i loro figli al parco, potrebbero sensibilizzarli ulteriormente facendogli leggere le regole e evidenziando la loro importante osservanza.
“Soltanto nel gioco è possibile per l’uomo essere veramente
libero. Il gioco costringe alla parità perché a tutti i giocatori sono state
impartite le stesse istruzioni, e inoltre mette in pratica la certezza del
diritto, perché un gioco può esistere soltanto nel rispetto delle regole.” (Juli Zeh, Gioco da ragazzi)
Un Parco giochi è una grande ricchezza sociale per una
cittadina e oggi, finalmente, grazie all’Associazione Prometeus, la nostra
città ne possiede uno e i nostri bimbi potranno giocare, confrontarsi,
crescere, socializzare, mettersi alla prova, perché il gioco favorisce lo
sviluppo affettivo, lo sviluppo cognitivo e lo sviluppo sociale.
All’Associazione Prometeus,
al suo Presidente Dott. Saverio Pititto, a tutti i suoi soci, a tutti i
volontari, a tutte le maestranze, ai donatori, alle amministrazioni e alle
altre Associazioni che hanno collaborato, va il nostro sentito GRAZIE,
suggellandolo con questa bella poesia del Dott. Giuseppe Cricrì.
Ringraziamenti a tutti vui
Se pe’ l’emozioni non trova li palori u Presidenti
nci pensu jeu m’i trovu, ora, nta nenti,
palori giusti pe’ sta bella genti,
palori chjni i amuri e sentimenti.
Palori mi ncurunu o amici mei
lu vostru gestu i solidarietà,
palori pemmi su’ comu trofei
chi fannu anuri e vantu a sta Città.
Palori caddi, comu u suli e u focu
palori chi vi dinnu a pocu a pocu
chi grandi bella cosa si criau,
chi oggi ogni criaturi ereditau.
Pensu a gioia d’i figghioli, masculeddhi e fimmaneddhi
cu scifuli, altaleni, jochi culorati e beddhi.
cu funtani e pesciolini,
campiceddi i jocu a palla,
poi cu aioli e fiorellini,
mi si zzumpa e mi si balla,
jochi pe la figgjiolanza, jochi pe la fantasia,
jochi pemmi mori a ‘mbidia, pemmi mori a gelusia!!
Fatica e poi suduri, fruttu i tutti sti lavuri.
donazioni e poi dinari, pemmi batti forti u cori,
commercianti ed artigiani, beniditti i vostri mani,
pemmi arresta u vostru gestu rricordatu oggi e domani.
Chista è a megghiu Parmi, chista a megghju umanità,
chi Prometeus appi l’anuri pemm’a cogghj i ccà e di ddhà,
chistu è l’oru i stu Paisi, di sta terra tantu amata,
chi fu o spissu poi traduta, comu cosa sbenturata.
Ma oggi vinci a nostra Parmi, vinci grazzi o vostru cori
tantu grandi, tantu bellu, chi non bastanu i palori,
puru pecchì, c’u vostru gestu, ddimostrastu a cani e gatti,
cu Prometeus e ch’i so amici, dopu i palori nci su i fatti!!
Giuseppe Cricrì
Grazie bella gente!
LOID
Cara Loredana,vorrei ringraziarti, anche a nome di tutti quelli che hanno lavorato per la realizzazione di questo parco, per le belle e sentite parole espresse in questo tuo articolo. SONO CERTO CHE INSIEME,OGNUNO CON LE PROPRIE PECULARIETA'ED I PROPRI MEZZI A DISPOSIZIONE,COMPATTI E ORGOGLIOSI DI QUELLO CHE SIAMO, POTREMO "RIVOLUZIONARE" LO STATUS DI ESSERE MERIDIONALI E SOPRATUTTO DI ESSERE PALMESI.
RispondiEliminaancora grazie
Saverio Petitto
Presidente associazione PROMETEUS
ho soltanto espresso quello che ho sentito, ma soprattutto ho voluto testimoniare una bella realtà prima di tutto palmese, nonchè meridionale, perchè siamo gente vera. Grazie ancora a tutti voi per essere riusciti a incantarmi piacevolmente e ancora tanti complimenti.
RispondiEliminaAnche noi tutti siamo magicamente rimasti incantanti dalla competenza e dalla passione( io non avevo dubbi!!) con la quale, con immagini e parole, hai saputo raccontare la magia di questo piccolo, grande miracolo parmisano!!Ottima Lory!!
RispondiEliminaGrazie ancora Giuseppe Cricrì - socio Prometeus
Ottimo a voi tutti, siamo tutti a conoscenza dell'impegno che prodigate nelle vostre imprese, sempre con ottimi traguardi.
RispondiEliminaCiao, complimenti per il tuo blog, anche io sono di Palmi.
RispondiEliminaMi piacerebbe collaborare con te, contattami su info@notizienet.com se sei interessata!
A presto!
grazie, ti contatterò volentieri e magari mi dai più ragguagli
RispondiElimina